La Psicoterapia

 

La Psicoterapia consiste in un percorso di cura, la cui finalità è il perseguimento del benessere individuale.

 

Intraprendere un percorso di psicoterapia è opportuno ogni qual volta si viva una condizione di disagio psicologico che mina in modo importante l’equilibrio della propria quotidianità, ad esempio nella sfera dei rapporti interpersonali, familiari, di coppia e amicali, nella sfera del lavoro, dello studio e nel rapporto con sé stessi.

 

Il disagio psicologico e la sofferenza psichica si possono manifestare attraverso sintomi conclamati (come ad esempio la sintomatologia psicosomatica, gli attacchi di panico, gli stati depressivi, i disturbi alimentari, le alterazioni percettive, eccetera) e/o attraverso il penoso vissuto di cronica insoddisfazione e insofferenza nei confronti di sé stessi e degli altri e/o con risposte emotive-affettive e relazionali disfunzionali.

 

La psicoterapia agisce sulla sintomatologia e sulla sofferenza psichica, favorendo una maggiore consapevolezza e libertà di scelta in sintonia con sé stessi e con gli altri, dunque una maggiore funzionalità emotiva, comportamentale e relazionale, con il fine di migliorare le proprie abilità nel poter fronteggiare gli eventi che minano il nostro equilibrio. 

 

All’interno della relazione psicoterapeutica, in definitiva, si sviluppano nuove qualità psichiche, si raggiunge uno stato di maggiore integrazione psichica e si accede alle risorse per gestire i propri conflitti.

 

 

GLI INTERVENTI