Sostegno alla genitorialità
La Genitorialità è un processo psichico, attraverso cui nella mente di un uomo e una donna si costruisce lo spazio destinato a contenere l’idea di un figlio e l’immagine di sé come genitori.
Lo sviluppo psico-fisico dell’individuo è altamente correlato alla qualità delle relazioni primarie.
Il Gruppo Romano di Consulenza e Psicoterapia dedica uno spazio di ascolto, condotto da psicologi psicoterapeuti esperti e qualificati per le specifiche richieste di supporto e orientamento delle famiglie e/o del genitore, che richiedano di essere supportati o di ricevere un confronto con un professionista, rispetto alle funzioni di cura e di accudimento dei figli, con l’obiettivo di favorire:
– aumento del riconoscimento e della consapevolezza delle proprie emozioni, del ruolo genitoriale e dei segnali e dei bisogni del proprio figlio;
– maggiori competenze percepite nella modulazione di emozioni, stress e funzioni genitoriali;
– maggiori competenze percepite relazionali e comunicative;
– aumento delle ricadute positive, a breve e lungo termine, sullo sviluppo neuro-sensoriale, motorio, affettivo, cognitivo, comportamentale, relazionale e sociale del futuro adulto.
Gli incontri vertono sui vissuti riguardanti lo specifico periodo di vita che il bambino o il ragazzo e i genitori stanno attraversando e su tematiche specifiche, quali ad esempio l’educazione alla sessualità, attaccamento e separazione, la conflittualità, la gestione delle esperienze traumatiche, lutti, separazioni e abbandoni, il bullismo, la gestione delle proprie emozioni, eccetera.
Il nostro intervento è volto a sostenere la funzione genitoriale, in relazione a difficoltà incontrate lungo il percorso di crescita dei propri figli, attraverso la costruzione di un pensiero su tale processualità, al fine di promuovere uno sviluppo sano e funzionale del sistema familiare.